Web2 vs Web3: abbattere il cambiamento nei paradigmi web

Come esseri umani, abbiamo sempre desiderato liberarci dai limiti. Allora perché limitarsi alla centralizzazione? Web3 ci porta oltre la nostra più sfrenata immaginazione, trasformando la finzione speculativa in una realtà tangibile. Questo articolo ti porta in un viaggio emozionante, esplorando l'intrigante confronto tra Web2 e Web3.

Web2 VS Web3

Gli umani hanno chiamato la Terra la loro casa per l'incredibile cifra di 63 milioni di anni. Le invenzioni e le ideologie sono salite e cadute, modellando il corso delle civiltà dal comunismo al fascismo. Ma con l'evolversi delle nostre esigenze, anche le nostre innovazioni si sono evolute.

A proposito di invenzioni, impariamo a conoscere le nostre speculazioni un tempo futuristiche su Web 2 vs Web 3. Immergiti per conoscere i migliori differenza tra Web2 e Web3!

Cos'è Web3 per principianti?

Web3, il web decentralizzato, è un concetto di Internet incentrato sull'utente che mira a rivoluzionare il modo in cui abbiamo sempre percepito Internet. Dall'e-commerce alla finanza, il decentramento sta rivoluzionando i tradizionali metodi di centralizzazione.

Web3 consente agli utenti di controllare completamente le proprie identità digitali, invece di lasciare che alcuni giganti della tecnologia controllino tutto per noi. Parlando di decentralizzazione, la tecnologia blockchain, una volta utilizzata esclusivamente per le transazioni finanziarie, verrà sfruttata per l'archiviazione dei dati, ovvero nei nodi.

Mentre abbiamo sempre desiderato di più, impariamo a conoscere l'emergere di Internet e quanto siamo lontani dal vivere in quella che prima sapevamo come una realtà fittizia.

Cos'è il Web 1.0 con l'esempio? (1989-2005)

Web 1 si riferisce alla prima forma di Internet, in cui i siti statici con funzionalità non interattive sono stati la più grande invenzione di tutti i tempi. Il Web 1.0 ha ridefinito il nostro futuro e ha gettato le basi per enormi possibilità futuristiche.

Allora, Internet comprendeva informazioni limitate e solo pochi scrivevano contenuti che servivano centinaia e migliaia di persone. Nel frattempo, il pubblico di un sito non ha fornito contributi al sito. Tuttavia, ha catalizzato le capacità tecnologiche e portato alla bolla delle dot-com, spianando la via d'uscita per comunicazioni digitali potenziate.

In poche parole, ecco cosa offre il Web 1.0:

  • Una comunicazione unidirezionale (web di sola lettura).
  • Informazioni online semplici e accessibili.
  • Facile collaborazione sul sito e condivisione delle informazioni.
  • Siti statici e manutenzione economica.

Cos'è il Web 2.0 con esempi? (2006 – Presente)

Reso popolare da O-Reilly Media nel 2004, Web 2.0 è la versione attuale e avanzata di Internet che supporta un'interazione bidirezionale. Utilizza contenuti generati dagli utenti per gli utenti finali e si basa sui fondamenti di:

  • Visibilità
  • Interazione
  • Risposta

L'emergere del Web 2.0 è stato motivato dalla necessità di una maggiore interazione e comunicazione tra il mondo – la nozione già radicata di Internet. Riflette una versione avanzata di Internet e un cambiamento paradigmatico nel modo in cui gli utenti consumano le informazioni disponibili su Internet. 

I migliori esempi 2.0 sono:

  • WordPress
  • Twitter
  • Facebook
  • E molto altro ancora.

I vantaggi del Web 2.0

Ecco i vantaggi del Web 2.0:

Comunicazione potenziata e social networking

Secondo la sua idea, il Web 2.0 consente alle persone di connettersi, partecipare e condividere informazioni online, rendendo più facile rimanere in contatto comodamente da casa. Ricapitolando, ha consentito una connessione globale, in linea con ciò che promette il World Wide Web.

Miglioramento del marketing e della promozione del prodotto

Il Web 2.0 apre le porte alla promozione dei prodotti promuovendo strumenti di marketing potenziati. Ad esempio, le aziende possono promuovere i loro prodotti attraverso il commercio di social media o sviluppando siti Web interattivi. 

I siti intuitivi e reattivi aumentano la consapevolezza del marchio, l'interazione e le conversioni che una volta percepivamo come un'idea teorica. Le pubblicità a pagamento, i progetti user-first ei tentativi di migliorare la visibilità sono solo ai massimi storici, grazie al Web 2.0.

Maggiore accessibilità alle informazioni online

Imparando a conoscere il buco nero o trovando lo schizzo teorico del darwinismo, le informazioni difficili da trovare sono ora a pochi clic di distanza. 

Il Web 2.0 consente agli utenti di utilizzare, modificare e distribuire le informazioni con poche semplici azioni. Inoltre, eventuali modifiche apportate ai contenuti su Internet possono essere efficacemente monitorate e tracciate.

Rafforzato il social networking e l'ascesa dei social media

I social media rappresentano un'interazione utente media di ore e minuti 2 31 quotidiano. E prima degli anni 2000, tutto come Social Media era inchiostro su carta. Oggi le persone possono discutere, scambiare informazioni con i propri cari e mantenere contatti con persone in tutto il mondo.

Istruzione flessibile e apprendimento incentrato sullo studente

I grattacapi matematici o la teoria della gravità di Newton possono essere tutti risolti e compresi online. Più siti forniscono un'esperienza di apprendimento interattivo che coltiva un apprendimento migliore per gli studenti piuttosto che rendere noioso un argomento. 

Ad esempio, la teoria della gravità o la sua proporzionalità all'altezza può essere facilmente compresa attraverso un gioco online piuttosto che leggere lunghe derivazioni per costruire una comprensione. 

Gli svantaggi del Web 2.0

Ecco gli svantaggi del Web 2.0:

L'incessante crescita dell'informazione

Poiché Internet è una fonte aperta per tutti, il Web 2.0 presenta un pool di informazioni ampio e in continua espansione. Questa crescita costante crea anche confusione tra i lettori e potenzialmente incide sull'affidabilità dei contenuti, data l'ampia varietà e volume di informazioni disponibili.

Aumento dei rischi per la sicurezza informatica

Esistono alcune restrizioni, volte a proteggere i diritti d'autore o semplicemente a rispettare le norme e i regolamenti locali. Eppure, con una grande quantità di informazioni online, c'è una soluzione a quasi tutto; è tutto a una ricerca di distanza. 

Le persone aggirano le restrizioni e, con immensi contenuti online, il Web 2.0 aumenta i rischi di scaricare virus dannosi, aumentando le possibilità di attacchi informatici. Inoltre, gli attacchi di phishing o lo spam online sono una minaccia informatica comunemente nota che il Web 2.0 ha imposto ai suoi utenti.

Per proteggerti dagli attacchi di phishing o aggirare le minacce informatiche, utilizza una VPN sicura, ad esempio FastestVPN per un'esperienza di navigazione online sicura.

Crescita delle preoccupazioni etiche e legali

Quasi tutti hanno accesso ai contenuti disponibili online. Illustrando che alcuni di essi possono essere illegali per l'accesso a causa di problemi legali o etici. E questo aumenta anche le preoccupazioni sull'accessibilità ai contenuti regolati per rispettare i termini di privacy e sicurezza.

Cos'è il Web 3.0 con esempi? (Ideato nel 2014)

Il Web 3.0 è la versione avanzata di Internet che evoca informazioni ben formattate ricercate dall'uomo prima che le si cerchi. Internet sarà più intelligente grazie all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale per migliorare l'esperienza dell'utente. 

Mentre il Web 3 è pronto a rivoluzionare la percezione di Internet, le aziende sono già curiose di conoscere le capacità del Web 3, con la sua domanda ora più alta che mai. Tuttavia, questa nuova forma di Internet non basterà i nostri feed in un attimo; sarà una transizione a tutti gli effetti che trasformerà gradualmente Web 2 in Web 3 negli anni. 

Nel frattempo, il formato di record transazionale più noto, la tecnologia blockchain, sarà fondamentalmente utilizzato per migliorare la trasparenza e invitarci nel regno della finanza decentralizzata. Tuttavia, questa tecnologia di contabilità decentralizzata è ora praticata in altri settori, come la sanità. 

Nel complesso, ecco cosa ha in serbo per noi Web 3

  • Maggiore trasparenza grazie al controllo decentralizzato delle informazioni. 
  • Maggiore controllo della proprietà. 
  • Decentralizzazione senza fiducia, cioè tramite software open-source.
  • Maggiore utilizzo di AI e ML. 
  • Accessibilità delle applicazioni, come la maggiore implicazione dell'IoT.
  • Opzioni di guadagno passivo tramite app Web3 e giochi (P2E).

I vantaggi del Web 3.0

Ecco i vantaggi del Web 3:

Sicurezza informatica avanzata

L'utilizzo della blockchain assicura il decentramento e la crittografia per garantire la privacy dei dati degli utenti. Rendendolo altamente resistente ai comuni difetti di sicurezza grazie alle sue procedure di consenso e all'architettura di base.

Ecosistema interconnesso che promuove la facilità di accesso

Lo afferma un rapporto del 2021 75% degli americani con disabilità utilizza quotidianamente Internet. Tuttavia, Internet non è il più accessibile, soprattutto per le persone con disabilità. Come soluzione, Web 3 promette una connessione Internet senza soluzione di continuità, migliorando l'interconnessione dell'ecosistema.

L'IoT, al contrario, aprirà la strada a una maggiore accessibilità alle informazioni e all'accesso onnipresente ai dati. Internet non rimarrà solo compatibile con dispositivi come computer e smartphone. Invece, VR e AR dovranno affrontare un aumento dell'interesse dei consumatori. 

Maggiore trasparenza attraverso il decentramento

Web3, sfruttando la natura permissionless della blockchain, elimina la presenza di un'autorità centralizzata che regola l'accesso degli utenti. Per questo motivo, si prevede che il mercato blockchain raggiungerà $1,431.54 miliardi entro il 2030. Attraverso l'utilizzo di reti blockchain pubbliche come infrastruttura sottostante per le applicazioni Web3, diventa possibile garantire l'accesso universale a Web3 per tutti. 

Questo design fondamentale di Web3 consente trasferimenti globali efficienti e rapidi di risorse digitali, ricchezza e informazioni. Eliminando la necessità di un controllo centralizzato sulle transazioni, Web3 consente agli utenti di Internet di abbracciare pienamente e beneficiare delle immense possibilità offerte dal web.

Controllo della creazione di contenuti migliorato

Le funzionalità di tokenizzazione e l'economia dei creatori nel Web 3.0 offrono vantaggi significativi per i creatori. Il Web 3.0 garantisce il controllo decentralizzato sulla sicurezza delle risorse digitali come token e dati, garantendo ai creatori il controllo completo della proprietà sul proprio lavoro. 

Allo stesso tempo, l'economia dei creatori consente ai creatori di scoprire nuovi strumenti e mercati, ampliando le loro opportunità e la portata del pubblico.

Gli svantaggi del Web 3.0

Ecco gli svantaggi del Web 3.0:

Requisito dispositivo separato

Per soddisfare i criteri di compatibilità Web3, sono necessari dispositivi separati, come un visore VR o un controller VR. Ad esempio, per entrare nel metaverso sono necessari un set VR e altri attrezzi essenziali. 

Di conseguenza, i produttori nuoteranno in un pool di profitti, viceversa per gli utenti. Questi gadget richiederanno un braccio e una gamba, e questa è una vera truffa di Web3. 

Aggiornamenti essenziali del sito web

Il web sta cambiando ormai da 3 decenni e non c'è niente come una trasformazione dall'oggi al domani per Internet. Ci sono voluti anni per passare completamente al Web2. E considerando il Web3 – in una certa misura – ci stiamo già vivendo. 

Ad esempio, le criptovalute, gli NFT e la crescente dipendenza da DeFi e Blockchain lo dimostrano. Allo stesso tempo, quando passeremo interamente a Web3, tutti i siti web dovranno essere aggiornati per soddisfare le esigenze di Web3.

Quali sono le principali differenze tra Web2 e Web3? Web2 contro Web3

 

Differenza tra Web2 e Web3

Il Web 2.0 e il Web 3.0 condividono origini e tecnologie simili, ma affrontano le sfide in modo diverso. La distinzione fondamentale sta nelle loro priorità: il Web 2.0 dà la priorità al consumo e alla generazione di contenuti, mentre il Web 3.0 dà la priorità alla creazione di contenuti. 

Il Web 3.0 sfrutta la tecnologia per facilitare lo scambio continuo di informazioni tra gli utenti, migliorando al contempo le misure di sicurezza informatica. Ulteriori differenze tra Web 2 e Web 3 possono essere riassunte come segue:

Transazioni finanziarie

Le transazioni Web 2 vengono effettuate in denaro fiat, come il dollaro USA. Web 3 supporterà solo criptovalute come Bitcoin, Ethereum, ecc. La tecnologia Blockchain promuoverà record di transazione sicuri e trasparenti conservati nei nodi per conservare record transazionali.

Privacy e sicurezza

Nel Web 2.0, le autorità centralizzate hanno il controllo su tutte le applicazioni, inclusa la capacità di determinare i protocolli di sicurezza per i dati. Al contrario, le applicazioni Web 3.0 danno priorità alla sicurezza e alla privacy degli utenti eliminando la necessità di informazioni personali. Invece, le informazioni sono rappresentate come token, garantendo una maggiore sicurezza e protezione. 

Velocità di trasferimento

I trasferimenti Web3 saranno più lenti di quelli Web2. Illustrando che Web 2 esegue la scansione delle informazioni memorizzate in un server con un indirizzo Web HTTP. Nel frattempo, Web3 si basa sul concetto di decentralizzazione, vale a dire, più avranno il controllo delle visualizzazioni o della proprietà.

Tecnologia

Web 3 incoraggia il concetto di web semantico, Machine Learning e tecnologie decentralizzate. Mentre Web 2 si basava solo su AJAX, HTML5, JavaScript, ecc. 

Proprietà e controllo

Un altro principale differenza tra Web2 e Web3 è che per il Web 2.0, l'archiviazione delle informazioni è prevalentemente controllata dalla rete, il che comporta problemi legati all'accesso e preoccupazioni relative all'anonimato e alla sicurezza dei dati online. Il Web 3.0, tuttavia, affronta questo problema consentendo lo scambio simultaneo di dati tra più postazioni, risolvendo i problemi di cui sopra.

Web3 è il futuro?

Mentre l'attuale capitalizzazione di mercato di Web3 è $27.5 miliardi, si prevede che raggiungerà gli 81.5 miliardi di dollari entro il 2030. E questo dimostra solo che Web3 sta governando il futuro! 

D'altro canto, Harvard Business Review, Web3 consente la creazione di contenuti e rappresenta un'estensione della crittografia e si vanta di utilizzare la blockchain per raggiungere nuove vette. Soprattutto dopo la pandemia di Covid-19, il potere di Internet e le sue capacità di tenere insieme il mondo e il concetto di creazione di contenuti hanno accelerato la nostra fiducia in questa inevitabile trasformazione del web.

Le aziende beneficeranno principalmente della garanzia del Web di implementare una maggiore sicurezza informatica e protezione delle informazioni degli utenti. Imparare a conoscere il differenza tra Web2 e Web3, quest'ultimo è alle sue fasi iniziali, le persone stanno già guadagnando con le app Web3 e le aziende stanno aumentando la consapevolezza degli utenti sugli incentivi che Web3 dovrebbe portare. Come una migliore sicurezza informatica, il mantenimento dei record transazionali sulla blockchain, una migliore interazione con l'utente e altro ancora!

Domande frequenti - Web2 vs Web3

Qual è l'esempio Web2 vs Web3?

Un esempio principale è che Web2 utilizza HTTP per memorizzare gli indirizzi Web, semplificando la scansione dei siti. Web3 ha le informazioni memorizzate in più posizioni, rendendole decentralizzate.

Cos'è Web2 vs Web3 per i manichini? La differenza tra Web2 e Web3

Web2 è la forma attuale di Internet; prima di questo, Internet era composto solo da siti statici con testo normale. Con il tempo, i siti web sono diventati più interattivi e gli utenti, cioè, noi abbiamo un ruolo nel funzionamento dei siti. La principale differenza tra Web2 e Web3 è che quest'ultimo è una versione rinnovata dell'attuale Internet. Prende una svolta a 360 gradi e mira a dimostrare che Internet è uno spazio sicuro per noi. Possiamo acquistare, archiviare e scambiare beni ed effettuare transazioni finanziarie in criptovaluta, come Bitcoin, Ethereum, ecc.

Web3 sta sostituendo Web2?

Internet si è enormemente evoluto e, rispettando i modelli tradizionali, Web3 sostituirà Web2.

Quali sono le migliori app Web3 per guadagnare soldi?

Le migliori app Web3 sono:

  • L'app Coin
  • Nodo
  • Brave
  • lo Sweatco

Nota finale

Il passaggio dal web centralizzato a quello decentralizzato – il Web3 – promette di introdurci in un Internet che non avremmo mai immaginato. 

Mentre la rivoluzione di Web3 catalizza solo la sua garanzia di trasparenza, puoi comunque stare al sicuro da occhi indiscreti utilizzando una VPN di prim'ordine come FastestVPN. Utilizzando la VPN, puoi camuffare la tua posizione e modificare il tuo indirizzo IP, permettendoti di navigare in Internet o accedere alle app Web3 in modo sicuro.

Prendi il controllo della tua privacy oggi! Sblocca i siti Web, accedi alle piattaforme di streaming e ignora il monitoraggio dell'ISP.

Ottieni FastestVPN
Iscriviti alla Newsletter
Ricevi i post di tendenza della settimana e gli ultimi annunci di FastestVPN tramite la nostra newsletter via e-mail.
icona

0 0 voti
Articolo di valutazione
Sottoscrivi
Notifica
ospite
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Ottieni l'offerta di una vita per $ 40!

  • Oltre 800 server per contenuti globali
  • Velocità di 10 Gbps per zero ritardi
  • WireGuard rafforza la sicurezza VPN
  • Doppia protezione del server VPN
  • Protezione VPN per un massimo di 10 dispositivi
  • Politica di rimborso completo di 31 giorni
Ottieni FastestVPN